Quest’anno nel mio viaggio itinerante per la Puglia, Alberobello – la capitale dei trulli – non poteva proprio mancare.
Era da tempo che volevo camminare fra i bianchi trulli di Alberobello, Patrimonio dell’UNESCO, e se avessi anche avuto modo di dormire dentro uno qualsiasi dei trulli, sarebbe stata davvero la ciliegina sulla torta.
E così è stato.
Ad oggi posso dire che il mio soggiorno in un trullo ad Alberobello è stato indimenticabile, e ciò perché la location in cui ho avuto il piacere di trascorrere la notte era di per sé unica, magica.
Mi riferisco ai trulli di Dimora Sumerano.
Dislocati ad appena 1 km di distanza dal centro monumentale di Alberobello, i quattro trulli di Dimora Sumerano mi hanno regalato delle sensazioni di pace e relax puro che non provavo da tempo.
Il fatto che non siano collocati esattamente nel centro di Alberobello, in fila con tutti gli altri trulli, per me non è stata una nota negativa, anzi, solo che un valore aggiunto.
Dimora Sumerano offre la possibilità di dormire ad un prezzo davvero low cost dentro un caratteristico trullo, con la base bianca splendente, la cupola grigia e l’immancabile chiave di volta bianca, spesso simbolo spirituale o propiziatorio.
Ma se l’esterno di questi quattro trulli mi ha incantata immediatamente, anche l’interno non è affatto da meno: decorato infatti ognuno dei trulli in maniera differente, semplice ma con gusto, si prova l’esperienza unica nel mondo di addormentarsi sotto una cupola dai colori candidi e pastello, per non parlare dell’impagabile emozione di non avere attorno nient’altro che ulivi secolari, mandorli e ciliegi.
Ho trovato così vero e genuino poter passeggiare in mezzo a questa natura, ritrovando una semplicità che purtroppo oggi le grandi metropoli non sono più in grado di dare.
E se ripenso alla scorciatoia per raggiungere il centro del paese, camminando lungo un sentiero in mezzo alla terra rossa, fra gli alberi da frutto, avendo come solo riferimento il muretto di sassi costruito pazientemente a mano, non può che scapparmi un sorriso, per il dolce ricordo che mi torna alla mente.
Che sia mattina, tramonto o sera, i trulli di Dimora Sumerano colpiscono l’occhio e il cuore, ti rapiscono al punto che vorresti rimanere lì, per fruire di quel senso di pacatezza e semplicità, ancora, e ancora.
E se già l’atmosfera magica regna sovrana in questa location meravigliosa, l’accoglienza del padrone di casa, poi, non potrà che aumentare il senso di benessere, per la sua attenzione, cortesia e disponibilità, senza mai un filo di invadenza.
Sabino si è mostrato un gestore impeccabile, pronto ad esaudire le richieste dei suoi clienti, trasmettendo la passione che mette nel proprio lavoro (ci tengo a precisare che presso Dimora Sumerano anche gli amici a quattro zampe sono più che i benvenuti).
Non posso fare altro quindi che consigliare caldamente Dimora Sumerano a chiunque ricerchi un’oasi di pace e sogni di dimorare in un trullo da favola.
Foto di Ivan Leo ph.
Tutte le opinioni sono mie e non influenzate dalla gestione.